- permettere di conoscere i valori immobiliari di mercato su ambiti territoriali specifici (Microzone)
- rendere più trasparente la conoscenza del mercato immobiliare della città
- facilitare le scelte rispetto alle preferenze dei consumatori nei confronti dei prodotti immobiliari
|
- aiutare nelle scelte inerenti la pianificazione territoriale e la programmazione degli interventi, nonché la gestione e valorizzazione dei propri patrimoni
- monitorare nel tempo i valori e le dinamiche delle Microzone comunali, secondo quanto previsto dalla normativa (DPR 138/98)
- supportare le valutazioni economiche dei progetti privati e pubblici, permettendo di affrontare i problemi di fattibilità dei progetti e della loro gestione
|
- fornire indicazioni sia in merito alla dinamicità dei mercati sia in merito al sistema dei valori del mercato cittadino
- supportare le scelte di investimento, attraverso le verifiche di convenienza economica e l'analisi del rischio di mercato
- aiutare nel definire prezzo, caratteristiche del prodotto immobiliare e segmenti di domanda, prevedendo i trend e le preferenze degli acquirenti
- supportare le valutazioni economiche dei progetti privati
|
- affrontare problematiche metodologiche e operative legate alla previsione dei valori e delle dinamiche del mercato, alle stime dei beni e dei patrimoni immobiliari
- testare metodologie e modelli statistici e dinamici
- fornire indicazioni sui trend della domanda
- esplorare nuovi strumenti di previsione e di stima, marketing immobiliare ed urbano
|